DIRITTO FALLIMENTARE
PROF.: FABRIZIO DE VITA
RIFERIMENTI: fadevita@unina.it
ORARIO DEL CORSO: Il corso si terrà il giovedì ed il venerdì dalle 9:30 alle 12:30 (dal 14 Marzo al 19 Aprile),nell’aula (stanza 19) al VII piano dell’edificio Pecoraro Albani, via Porta di Massa 32.
PROPEDEUTICITA’: Diritto processuale civile I parte, Diritto Commerciale.
TEMATICHE: Istituti e principi tradizionali del diritto fallimentare inquadrati nella nuova codificazione.
Il diritto fallimentare è quella branca del diritto commerciale italiano che disciplina il fallimento e gli aspetti connessi, durante il corso ci si soffermerà per lo più sugli aspetti processuali.
L’idea complessiva della nuova codificazione è quella di composizione della crisi e si occupa di sviluppare e favorire strumenti di soluzione mediata.
OBIETTIVI FORMATIVI DEL CORSO: Il corso mira ad accostare il teorico al pratico mediante esami di provvedimenti giurisprudenziali e simulazioni processuali al fine di concretizzare lo studio della materia.
PROGRAMMA: Pagina docente
POST LAUREAM: La materia fallimentare è sempre stata molto qualificante dal punto di vista professionale ed è una professionalizzazione di alta qualità (sia come avvocato o magistrato, sia come organi del fallimento).
Nella riforma che entrerà in vigore tra un po’ c’è anche un altro ambito di sviluppo professionale che è quello del soggetto che media per la soluzione della crisi.
Il vantaggio è proprio quello di studiare la riforma che presto entrerà in vigore. Conoscere la riforma renderà lo studente più forte quando vorrà inserirsi nell’ambito lavorativo.
Nessun commento