SOCIOLOGIA DEI FENOMENI GIURIDICI E POLITICI
PROF.RE: DAVIDE DE SANCTIS
RIFERIMENTI: davide.desanctis@unina.it
RICEVIMENTO: Martedì dalle ore 10:00 alle ore 12:30, in via Porta di Massa, 8° piano stanza 10
ORARIO DELLE LEZIONI: da stabilire
PROPEDEUTICITÀ’: nessuna
OBIETTIVI FORMATIVI: La sociologia giuridica, che nasce proprio quando la cultura politica si interroga sul ruolo del decisore/legislatore, problematizza tale relazione, analizzandone in particolare i momenti di maggiore frizione. La comprensione di tali questioni prepara il giurista ad inserire correttamente i mutamenti sociali nella cornice giuridica, osservando come l’ordinamento recepisce e canalizza le spinte che provengono dai diversi ambiti – scientifici, economici, culturali – della società.
PROGRAMMA DI ESAME: Pagina del docente
POST LAUREAM: Lo studio del diritto positivo non è altro che la punta dell’iceberg, e va intrapreso con la consapevolezza delle profonde trasformazioni sociali che sottende: alla preparazione tecnica, fondamentale, il giurista “colto” affianca la capacità di non prendere il sistema giuridico come un qualcosa di dato e di comprenderne, al contrario, le interconnessioni con gli altri rami del sapere.
Nessun commento