DIRITTO E LETTERATURA
PROFESSORE: SALVATORE PRISCO
RIFERIMENTI: salvatore.prisco@unina.it
ORARI DELLE LEZIONI: giovedì, ore 14.30 – Aula Cariota Ferrara.
PROPEDEUTICITÀ: nessuna
OBIETTIVI FORMATIVI: Scoprire, attraverso la letteratura, quanto ogni opera scritta sia stata veicolo di norme giuridiche in ogni tempo.
E’ infatti un collegamento tanto semplice quanto sottovalutato: per esistere, il diritto ha storicamente avuto bisogno della letteratura. Di converso, la scrittura delle opere di ogni tempo, dalla più fantasiosa alla più realista, è sempre stata portatrice di un bagaglio giuridico preziosissimo, raccontando infatti anche le consuetudini e le norme in vigore ai tempi della loro scrittura.
L’esempio maggiore? Furono i fratelli Grimm, giuristi, che decisero di raccontare attraverso le loro fiabe le vicende delle consuetudini antiche germaniche. Regole non scritte che, in un’epoca di cambiamenti e rivoluzioni legali, sarebbero andate perdute.
Ecco quindi l’interesse ultimo di questo corso: studiare quel collegamento, quella connessione strettissima fra leggi e letteratura, per restituire al diritto una dimensione letteraria e storica che l’immagine dei moderni e distanti codici spesso ha messo in secondo piano.
SVOLGIMENTO DEL CORSO: Il corso si svolge in maniera molto partecipativa. Durante ogni lezione, il professore presenterà i libri assieme agli autori o altri personaggi di spicco nel mondo della letteratura e del diritto. Poi ci sarà una lettura di alcuni brani dei libri da realizzare con la collaborazione degli studenti. Infine ci sarà un confronto su quanto letto.
PROGRAMMA DI ESAME: Pagina docente
Nessun commento